Napoli

Palazzo giordano Bruno

13 Marzo 2019

Nessun commento

Napoli dista poco più di 20 chilometri da Nola ed è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici (linea EAV Baiano-Napoli, linea autobus SITA Quindici-Napoli). Cominciate con la visita al centro antico della città, vicina sia alla stazione dei treni che al capolinea dei bus, e immergetevi in quello scacchiere di arte,

sapori, spiritualità e divertimento che è la zona degli antichi decumani, patrimonio mondiale Unesco dal 1995. Per prima tappa fermatevi alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, in via Duomo, edificio che narra la storia religiosa di Napoli e soprattutto lo straordinario legame della città con San Gennaro, venerato nella Cappella del Tesoro.

Scopri le meraviglie di Napoli

Entrate nel centro antico da via Tribunali, il decumano maggiore, che vi farà attraversare l’area dell’antico foro di Neapolis, oggi sotto Piazza San Gaetano. Sfogliatelle, babà, zeppole e graffe napoletane dalle vetrine dei bar vi chiamano per la pausa caffè mentre potete affacciarvi nelle bellezze di monumenti sacri come la Chiesa di San Paolo Maggiore o quella di San Lorenzo Maggiore. Passate sotto il famoso campanile pensile di San Gregorio Armeno e percorrete la via dei presepi dove troverete i pastori della tradizione settecentesca napoletana…e cornetti e pulcinella insieme alle caricature dei vip dello spettacolo e della politica. Alla fine della strada siete giunti sul decumano inferiore, Spaccanapoli, la lunga via che vista dall’alto della Certosa di San Martino spacca la parte alta della città da quella bassa.

Galleria Umberto
Spaccanapoli

Tradizione e Arte

Attraversate Largo Corpo di Napoli e fermatevi a Piazza San Domenico Maggiore con al centro la guglia del Vaccaro, monumentale ex voto popolare a seguito della peste del ‘600. Potete fermarvi qui per la pausa pranzo, presso uno dei numerosi locali di street food partenopeo, e approfittarne per visitare la vicina Cappella Sansevero con all’interno il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino. Oppure proseguite lungo il decumano in direzione di Piazza del Gesù dove incontrerete il gotico dalle forme pulite della Chiesa di Santa Chiara in contrapposizione agli sfavillanti marmi barocchi della Chiesa del Gesù Nuovo, due centri di culto storici, due anime della spiritualità napoletana. Per il tour pomeridiano avete a portata di mano la bella e vivace via Toledo che vi condurrà dritti a Piazza del Plebiscito, forse la piazza più rappresentativa di Napoli dove si affacciano il bel Palazzo Reale, con in facciata le statue degli otto capostipiti delle dinastie regnanti su Napoli, e la Basilica di San Francesco di Paola. Nei dintorni della piazza, inoltre, trovate la Galleria Umberto, il Teatro San Carlo, lo storico caffè Gambrinus. Per chiudere la vostra giornata a Napoli, andate sul lungomare Partenope, meravigliosa strada panoramica con il profilo dell’isola di Capri che fa capolino dietro la sagoma di Castel dell’Ovo.