Special San Valentine's Day 2018
  • il palazzo


    • Nola al Centro
    • Giordano Bruno
    • Arte
    • Architettura
  • l'hotel


    • Le Camere
    • La Colazione
    • Il Pensatoio: Caffè Biblioteca
    • L'Eretico: Bar
    • Sala Vicanziana
    • Palestra
  • il ristorante


    • Filosofia della cucina
    • Menu
    • Vini & co.
  • promozioni
  • gallery
  • contatti
  • FAQ
Architettura

IL CONCEPT
Il Palazzo Giordano Bruno Hotel si propone come un albergo “urban chic” che coniuga l’esterno fatto di volumetrie e forme semplificate della tradizione palaziale (palazzo a stecca rettangolare, lesene che danno ritmo alle facciate laterali, aperture a trifora, loggia centrale, corte e scalea sulla facciata posteriore, facciata anteriore ad emiciclo) con un interno in stile contemporaneo.
Il primo obiettivo è stato quello di rendere il progetto il più possibile “espressivo”, per andare oltre le semplici categorie di funzionalità, efficienza, fruibilità, e accedere a quelle della comunicazione e del coinvolgimento emozionale.
Così si è lavorato principalmente su materiali e finiture dalle texture preziose (legno in mogano sapelli, pelle naturale); su superfici luminose e sensoriali (parati vinilici); su una palette materico-cromatica che privilegiasse toni caldi e neutri; varie sfumature di beige, tortora, sabbia, tabacco, marrone, contrapposte alle cromature piuttosto che ai vinilici simil oro di alcune pareti; sul rapporto tra luce naturale e luce artificiale. Il tutto cercando di ricreare un’immagine che evochi un “lusso discreto”.

IL PROGETTO
Uno degli obiettivi principale del progetto è stato quello di coniugare la sobrietà e la discrezione tipiche di una struttura che rimanda all’immagine di palazzo signorile “fuori le vecchie mura cinquecentesche della città di Nola” e le esigenze di riconoscibilità e di visibilità richieste dalla funzione ricettiva.
Elementi forti di questa visibilità sono, per chi attraversa la via 7 bis lungo i due sensi di marcia, la “silenziosa” facciata ad emiciclo (controcampo di una parte della hall a doppia altezza) da un lato e la scalea con corte sull’altro lato. Per non rompere questo silenzio formale della facciata (che allude al confort dei clienti nella hall), l’ingresso principale è stato realizzato sulla facciata laterale, realizzando così l’ironica negazione di uno scontato asse di simmetria longitudinale e al contempo un aspetto più contemporaneo.
L’edificio è strutturato su quattro livelli: un piano interrato e tre piani fuori terra.

L’INTERIOR DESIGN
È stato curato dall’architetto Vincenzo Russo.
L’intento progettuale è stato quello di realizzare un quattro stelle business con un imprinting moderno e di gusto contemporaneo, senza però eccedere nel minimalismo “freddo e di rinuncia”. Si è quindi puntato sulla cura estrema dei dettagli e sulla ricerca di materiali dai toni caldi e morbidi, per caratterizzare sia gli spazi comuni che quelli privati, con un’eleganza sobria e accogliente. Anche l’illuminazione del piano terra, discreta e soffusa, usa due livelli di illuminamento (diffusa e concentrata) e con il lampadario centrale nell’hall definisce le funzioni delle zone comuni: l’ingresso, l’hall a doppia altezza, la zona bar e il ristorante.
Al piano terra i pavimenti sono in marmo color moka, le pareti rivestite con parati dai toni caldi, il banco e gli arredi mobili sono in mogano.
La zona bar molto discreta si caratterizza per la presenza di un lungo tavolo alto in mogano e una bottiglieria sulla parete retrostante.
Per le sedute nell’hall, disposte lungo la parete semicircolare, sono state scelte le Barcellone di Mies, a confermare uno status della struttura.
Eleganti, confortevoli e insonorizzate le 31 camere, giocate sull’alternanza dei colori avorio e beige scuro, sono pavimentate in parquet in essenza rovere.
L’ arredo della camera è costituito dall’ armadio incassato all’ingresso con ante laccate avorio come la porta d’ingresso del bagno, il lungo mobile basso in mogano a parete che configura un piano, il frigo bar, una seduta ed il portavaligia, i 2 comodini in mogano, la testata letto e la seduta sono rivestite in pelle color cuoio. L’illuminazione della camera è affidata ad applique disposte sulla parete letto, alla lampada da tavolo per la scrivania e a faretto a incasso nel soffitto dell’ingresso. Nel bagno il pavimento antisdrucciolo color caffè ed il rivestimento color seta a bisello rimandano ad un’immagine un po’ decò.
Il ristorante si configura come un ambiente luminosissimo, con enormi vetrate, schermate solo da tendaggi leggeri beige, in tono con le pareti colore marrone perlato e con i mobili del buffet in mogano. Anche l’arredo è semplicissimo: intorno ai tavoli quadrati e rettangolari trovano posto confortevoli poltroncine in pelle color cuio. Infine l’illuminazione fatta di un gioco di luci d’accento definisce le varie zone dell’ambiente.
[-] chiudi
[+] apri
  • TripAdvisor
  • TripAdvisor
  • TripAdvisor
  • TripAdvisor
Contenitore Creativo
SOCIETA'
LEGALS
PRIVACY
Itinerati Turistico Culturali Noleggio auto Fiori e Champagne in camera Sarto in camera Estetista in camera Nola al Centro Servizio in camera Prodotti tipici Servizio lavanderia e stireria Wi-Fi free Pacchetto Premium
PAYPAL
NEWSLETTER
SITEMAP
Contenitore Creativo